Serie di caratteri e dialetti cinesi
Molte agenzie di traduzioni fanno riferimento semplicemente alla distinzione basilare di “dialetto cantonese” o “dialetto mandarino”. Si tratta di una semplificazione eccessiva, che può portare a scegliere la forma o lo stile sbagliati.
Il cinese, nella sua forma scritta, è una lingua pittografica – ogni carattere rappresenta una parola invece che un suono. Con un piccolo numero di eccezioni, i caratteri hanno lo stesso significato per tutti i lettori, nonostante abbiano una diversa pronuncia in ciascun dialetto. Fino alla fondazione della Repubblica Popolare, c’era solo un sillabario o insieme di caratteri per la forma scritta della lingua. Verso la fine degli anni ’50, il governo cinese intraprese una riforma della lingua scritta, creando un set di caratteri semplificati e rendendolo obbligatorio in tutto il paese. Singapore ha seguito nel 1976. Come risultato, esistono ora due registri di caratteri:
Semplificato, usato in Cina continentale, Singapore, in misura crescente in Malesia e, sempre di più, tra i cinesi della diaspora.
Tradizionale, usato a Hong Kong, Macao e Taiwan così come in ancora significativa seppur descrescente misura in altri paesi del sud-est asiatico con considerevoli popolazioni cinesi e tra le comunità cinesi d’oltremare nel resto del mondo. Sebbene sia un termine improprio, molte agenzie di traduzione si riferiscono al Semplificato come “mandarino” e al Tradizionale come “cantonese”. Il Semplificato è chiamato anche GB, il nome tecnico per la codifica del tipo di carattere, mentre il nome per il Tradizionale in questi casi è BIG5.
Quando usare il Semplificato e quando il Tradizionale:
Cinese semplificato:
- Cina (continente)
- Singapore
- Comunicazioni tra governi, soprattutto a livello internazionale (eccetto quando un’agenzia di Taiwan è il mittente o destinatario della comunicazione)
- Documenti dell’ONU e agenzie ONU
Cinese tradizionale:
- Hong Kong
- Macao
- Taiwan
- Malesia1
- Paesi del sud-est asiatico (tranne Singapore)
- Comunità cinesi d’oltremare2
1 – Nessuno standard è stato formalmente stabilito in Malesia. Dei quattro maggiori giornali in cinese del paese, tre sono stampati nel Tradizionale. Tuttavia, a causa della vicinanza a Singapore, l’uso di entrambi i tipi di caratteri è accettato in questo mercato. Verifica con attenzione chi saranno i lettori dei tuoi contenuti tradotti quando scegli il registro di caratteri per questo mercato.
2 – Sebbene i caratteri cinesi tradizionali siano stati la forma adottata nella maggior parte delle comunità cinesi d’oltremare, la cospicua immigrazione dalla Cina continentale in queste comunità negli ultimi vent’anni sta producendo un effetto di crescita costante dell’altro registro. Diversi governi provinciali e statali hanno cominciato a pubblicare i loro annunci ed altri contenuti sia in Semplificato che in Tradizionale o addirittura spostandosi sul solo Semplificato. Se il tuo testo è rivolto ad un pubblico cinese al di fuori della Greater China, verifica quale set di caratteri è più comunemente usato dal gruppo demografico che vuoi raggiungere.